Settimana dal 23 al 27 marzo 2020: Modellatore a risalto e problemi a portata da determinare

Agli studenti e alle studentesse del corso di Idraulica ambientale,

Il tema della prossime sei ore di lezione saranno le correnti permanenti a portata (uniforme) da determinare, che potrete trovare nel testo di De Marchi al Capitolo III, parte 2, paragrafi:

11 Modellatore a risalto
12 Imbocco di un canale

Parleremo inoltre del profilo conseguente a un passaggio sotto paratoia (si trova qualcosa nel paragrafo 13) e del problema dei due serbatoi, che purtroppo non mi pare sia trattato da De Marchi.

Grazie dell’attenzione, un cordiale saluto, SB

Settimana dal 16 al 20 marzo 2020: Correnti non lineari

Agli studenti e alle studentesse dei corsi di Idraulica ambientale e di Idraulica e infrastrutture idrauliche II,

Il tema della prossime sei ore di lezione saranno le correnti non lineari e i fenomeni localizzati nelle correnti permanenti a portata uniforme, che potrete trovare nel De Marchi al Capitolo III, parte 2, paragrafi:

14 Foronomia e fenomeni di afflusso
13 Il risalto
11 e 15 Profili con brusche variazioni e modellatori

Grazie dell’attenzione, un cordiale saluto, SB

Settimana dal 9 al 13 marzo 2020: Correnti permanenti

Agli studenti e alle studentesse dei corsi di Idraulica ambientale e di Idraulica e infrastrutture idrauliche II,

come anticipato durante il webinar sull’irrigazione tradizionale agli studenti del corso di Idraulica ambientale, nella settimana entrante avrei intenzione di riprendere il corso in forma teledidattica in modalità sincrona, ovvero durante l’orario consueto delle lezioni. Il semestre è stato prolungato, perciò dovremmo in ogni caso avere tempo per fare tutto anche al rientro, nel caso perdessimo qualche ora, ma nel caso lo stato di emergenza proseguisse, ci portiamo avanti.

Questa settimana, nei due seminari ho fatto alcune prove di trasmissione e ho così verificato che (a) non riesco, almeno per il momento, a trasmettere un foglio su cui prendere appunti e fare la mia consueta lezione, (b) ancorché facessi dei lucidi, il time lag della presentazione — fatta dalla mia connessione — è tale da compromettere lo svolgimento della lezione, (c) parlare per qualche ora davanti a un oggetto è faticosissimo e anche un po’ frustrante, quantomeno per me — e comunque ho capito perché alla radio mettono ogni quarto d’ora uno stacchetto musicale…

Vorrei perciò sperimentare una modalità di didattica interattiva, che non escludo possa avere anche una ricaduta positiva sulla formazione culturale degli studenti:

In queste settimane faremo riferimento a uno dei testi classici suggeriti nel Syllabus (io in particolare suggerirei, il De Marchi, Nozioni di Idraulica con particolare riferimento alle bonifiche e alle irrigazioni, ma anche altri che avete in casa vanno bene: fatemi sapere eventualmente quali avete).

Di volta in volta suggerirò i temi che saranno svolti nelle lezioni della settimana e che vi raccomando di leggere in anticipo. Durante la lezione proporrò una lettura guidata e una riflessione sul tema, svolgendo i calcoli che risultano più difficili e richiamando la vostra attenzione sugli aspetti a mio avviso più importanti. Ci sarà anche spazio per il confronto.

Il tema della prossime sei ore di lezione sarà le correnti permanenti a portata uniforme lungo il percorso, che potrete trovare nel De Marchi al Capitolo III, parte 2, paragrafi:

3 Stato critico, che abbiamo già trattato a lezione due settimane fa
4 Espressione degli elementi caratteristici dello stato critico
6 Possibili profili del moto permanente
7 Tracciamento del profilo longitudinale di una corrente lineare
Il paragrafo 5 sarà visto solo parzialmente, ai capi b) e c).

Grazie dell’attenzione, un cordiale saluto, SB