Lungo i fiumi, al musil di Brescia

Segnalo questa molto interessante iniziativa del MusIL di Brescia al Museo del ferro di San Bartolomeo. I prossimi lunedì sera saranno proiettati alcuni film sul tema:

Lungo i fiumi. Visioni di acqua, terre e comunità

I temi scelti dal Museo per i film sono molto coerenti con le riflessioni proposte durante i corsi sull’importanza di considerare un fiume, o un corpo d’acqua in generale, dal punto di vista di una complessità che coinvolge oltre all’idrologia e all’idraulica, la natura che lo circonda e di cui fa parte, la storia della gente che l’ha vissuto e la storia della gente che lo vive.

Lo studio di un fiume è perciò un momento senz’altro interdisciplinare, nel senso che le diverse epistemologie che si confrontano hanno bisogno di entrare fortemente in relazione le une con le altre per comprendere profondamente i problemi che devono affrontare. È questa una complessità con cui familiarizzare per valorizzare la densa rete di relazioni ecosistemiche che hanno legato e legano ancora i corpi d’acqua alle popolazioni rivierasche.

Per i dettagli sui film e sulle proiezioni rimando al sito del museo.

Idraulica, irrigazione e giochi d’acqua dei giardini antichi

Domattina, venerdì 4 giugno 2021 alle ore 8:50, in conclusione del corso di Idraulica ambientale dell’AA2020/2021, il

prof. Davide Canone
Università degli studi di Torino
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

terrà un seminario sul tema:

Idraulica, irrigazione e giochi d’acqua dei giardini antichi

Gli studenti interessati possono connettersi a questo link, con la solita password del blog.
Gli esterni possono chiedere l’indirizzo alla mail stefano (dot) barontini (at) unibs (dot) it .

Problema dei 3 quadri

Riposto un interessante esercizio dal blog del collega Nicola Zurlo, perché lo schema meccanico è lo stesso del metodo della palla a pendolo di Bernardino Zendrini per la misura della velocità delle correnti, di cui parliamo a lezione (si veda per i riferimenti questo abstract). Il metodo della palla a pendolo, come del resto il problema dei ter quadri, è molto interessante perché — come in gran parte del libro di Zendrini — si riconduce il problema meccanico a una formulazione essenzialmente geometrica, lasciando il legame con la meccanica ai postulati empirici delle forze.

Fisica Sperimentale, annessi e connessi

Ecco un esercizio da svolgere sull’equilibrio statico

In un museo ci sono tre quadri identici (quanto a dimensioni, massa, soggetto, autore, eccetera eccetera).
Sono appesi al muro uno di fianco all’altro.
L’unica cosa di differente tra i tre è come viene fissata al quadro la corda tramite la quale i tre sono appesi al muro (supponiamo che tutte le corde siano inestensibili e di uguale sezione… la lunghezza di ciascuna corda invece cambia, come si vede in figura).

Il giorno dopo, all’apertura del museo si scopre che uno dei tre fili si è rotto e quindi uno dei quadri è caduto. Quale?

View original post

Webinars su suolo e agricoltura sostenibile

Questa settimana ricominciano le lezioni dopo la sospensione per la sessione pasquale degli esami e, in questa settimana, in Università, avrei tenuto due lezioni aperte agli studenti delle scuole superiori che ne avessero segnalato l’interesse. Poiché le lezioni in presenza sono sospese, ho comunque deciso di trasformare in webinars le due lezioni online di introduzione all’idrologia del suolo.

Inoltre questa settimana parteciperò all’attività di orientamento per le scuole, che abbiamo denominato “I lunedì del DICATAM“, che prevede una breve presentazione dei corsi di laurea accompagnata da una breve lezione universitaria.

Segnalo perciò, per chi fosse interessato, questi tre webinars:

  1. Lunedì 4 maggio 17:30 — 18:30 : Presentazione del Corso di laurea in Sistemi agricoli sostenibili e lezione “Sull’agricoltura sostenibile e le sue funzioni ambientali” .Per partecipare alla diretta in streaming, contattare l’Ufficio Orientamento per mezzo del form a questo! sito
  2. Martedì 5 maggio 14:30 — 16:30 : Lezione “Che cosa è un suolo? Introduzione alla Idrologia del suolo”. Per partecipare contattatemi all’indirizzo mail stefano [dot] barontini [at] unibs [dot] it per ricevere la pw della room dei webinars
  3. Mercoledì 5 maggio 16:30 — 18:30 : Lezione “Qual è il motore del ciclo dell’acqua? Teorie e questioni dai Presocratici alla Rivoluzione Scientifica”. Per partecipare contattatemi all’indirizzo mail stefano [dot] barontini [at] unibs [dot] it per ricevere la pw della room dei webinars

Sul tema dell’ultimo seminario, segnalo anche la recente pubblicazione, fatta insieme a Matteo Settura, di un (monumentale) articolo di cui sono molto fiero sugli aspetti culturali, epistemologici e didattici dell’esperimento di Perrault.

Sull’acquedotto romano della Valle Trompia

In questo video, l’archeologo Gianni Botturi presenta un partitore dell’acquedotto romano di Brescia e di Valle Trompia. Gli acquedotti romani erano in genere canalette a pelo libero, come quella che stiamo studiando nelle esercitazioni del corso, fino alla prossimità alla distribuzione, ove andavano in pressione (alimentando così le fontane). Le fistulae cui si fa riferimento nel filmato sono tubi tronco–conici tipicamente in terracotta che vengono calettati a pressione l’uno sull’altro. La tecnica di costruire le condotte in pressione mediante fistulae è molto antica e diffusa nel bacino mediterraneo e nell’Asia Centrale. Tubi analoghi si trovano nella caladrìa delle limonaie del Garda e nei pluviali annegati nella costruzione dei muri antichi.